Guida Turistica in italiano

Ultima modifica 15 ottobre 2024

Storia

Le origini della città risalgono alla fine del X secolo: è infatti datato al 962 il primo documento in cui si riferisce l’esistenza di un borgo chiamato Caravaggio. Dei precedenti insediamenti non è tramandata informazione. È certo però che già nel 1182 Caravaggio poteva fregiarsi del titolo Comune, primo tra tutti i borghi della Gera d’Adda. Proprio a questa area geografica, di cui Caravaggio è stato capoluogo economico e politico per molti secoli, è legata indissolubilmente la storia della città.

Zona di confine tra il Ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia, la Gera d’Adda subisce nei secoli diverse dominazioni: prima Milano e Venezia, poi la Spagna, la Francia e l’Austria si contendono il territorio. Di questi governi si trovano tracce nell’arte e negli edifici cittadini: quello che oggi è Palazzo Gallavresi è stato Palazzo Comunale e pure Palazzo della Marchesa.

L’apparizione della Beata Vergine Maria il 26 maggio 1432 porta alla costruzione di uno dei più importanti santuari mariani del Nord Italia e alla diffusione del nome di Caravaggio in diverse nazioni del mondo, in Sud America, l’Africa e l’Australia, dove sono fiorite comunità religiose e luoghi di culto dedicati alla Madonna del Sacro Fonte.

Poco più di un secolo dopo, Lucia Aratori, madre di Michelangelo Merisi, intuendo il talento del figlio lo indirizza alla bottega milanese di Simone Peterzano e dona così al mondo intero il suo genio artistico. Il Caravaggio non ha lasciato in città sue opere ma ha contribuito a rendere celebre la sua nomea.

Nel settembre 1928 la città si dota dello stemma concesso con Regio Decreto e così descritto: “Inquartato, di rosso e d'argento, lo scudo è fregiato degli ornamenti di città.”

È tuttavia solo dal 1954 che Caravaggio può pregiarsi del titolo di “Città”, che le è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

Caravaggio oggi rappresenta il settimo Comune della Provincia di Bergamo per popolazione e il decimo per superficie, su un totale di 243. Gran parte del territorio è rurale: il contesto urbanizzato si concentra attorno all’originale centro storico e lungo le principali arterie stradali.
Sono presenti due frazioni, Vidalengo e Masano, che si discostano dal nucleo del capoluogo.

Presentazione

Caravaggio si trova al centro della Regione Lombardia, in un’area facilmente raggiungibile da Bergamo, Milano e Brescia. Nel corso dei secoli la sua attrattiva principale è stata il famoso Santuario di Santa Maria del Fonte, tuttavia, negli ultimi tempi con la diffusione del turismo di vicinato, Caravaggio ha rivelato al pubblico il suo patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico.

La città è nota anche per aver dato i natali alla famiglia di Michelangelo Merisi, il celeberrimo pittore che scelse proprio il nome “Caravaggio” per firmare le sue opere, a memoria forse del suo profondo legame con il territorio.
Caravaggio è stata ed è tutt’ora terra di artisti, visitarla significa immergersi in un luogo di pregio e bellezza: lasciatevi coinvolgere!

COME RAGGIUNGERCI

Automobile
Caravaggio è raggiungibile in auto attraverso le seguenti direttrici autostradali:

  • Autostrada A35 BreBeMi, uscita Caravaggio
  • Autostrada A1, uscita Lodi, direzione Brescia-Bergamo (uscita autostradale a circa 30 minuti da Caravaggio)
  • Autostrada A4, uscita Seriate provenendo da Brescia; uscita Dalmine provenendo da Milano (uscite autostradali a circa 30 minuti da Caravaggio)

Treno
Caravaggio è dotata di una stazione ferroviaria lungo la linea Cremona-Milano, facilmente raggiungibile tramite la stazione di Treviglio centrale, che funge da polo ferroviario per numerose linee. È presente inoltre una seconda stazione ferroviaria in località Vidalengo, lungo la linea Milano-Verona.

Autobus
Caravaggio è raggiungibile dalle città di Bergamo, Treviglio e Chiari tramite autobus.

Aereo
Caravaggio si trova a meno di 30 km dall’Aeroporto internazionale di Orio al Serio (BGY).

Alcune informazioni utili

Regione: Lombardia
Provincia: Bergamo
Frazioni: Vidalengo e Masano
Altezza sul livello del mare: 111 m s.l.m.
I confini: a nord con i comuni di Brignano Gera D'Adda e Pagazzano; a nord-est Bariano; a est Fornovo San Giovanni e Mozzanica; a sud Sergnano e Capralba; a ovest Misano Gera D'Adda, Calvenzano e Treviglio.
Superficie: kmq 32,81
Abitanti 16.261 (al 31.10.2018)
Densità: 495,61 ab./km²
Codice di avviamento postale: 24043
Prefisso telefonico: 0363
Distanze in km da: Treviglio 5; Bergamo 24; Milano 39; Brescia 52; Cremona 60
Diocesi: Cremona

Michelangelo Merisi

Chiunque, dinnanzi ad un dipinto del Merisi, sa riconoscere il suo stile, l’unicità dell’uso della luce e dell’ombra, i suoi personaggi tanto reali e vivi. L’arte del Caravaggio, divenuta universale, è frutto della vita travagliata dell’artista intorno al quale non mancano un tocco leggenda e mistero.

Si crede a buon diritto che Michelangelo Merisi sia nato a Milano nel 1571 probabilmente il 29 settembre, giorno di San Michele Arcangelo, come si legge nel registro dei battesimi della Parrocchia di Santo Stefano in Brolo.
La famiglia invece è certamente di origine caravaggina: il padre, Fermo Merisi, era probabilmente architetto, secondo alcuni studiosi assoldato nella costruzione del Duomo di Milano, secondo altri alle dipendenze dei Marchesi Sforza di Caravaggio. La madre, Lucia Aratori, di famiglia ben più influente rispetto a quella del marito, era figlia di un fiduciario dei Marchesi. Il peso della famiglia Aratori nel borgo caravaggino è sottolineato dal fatto che alle nozze di Fermo e Lucia, celebrate nella Chiesa di San Giovanni Battista, hanno presenziato come testimoni il Marchese Francesco Sforza e un membro della famiglia dei nobili Secco d’Aragona.

Il giovane Michelangelo ha probabilmente trascorso la sua infanzia a Caravaggio e osservato l’attività degli artisti locali come Francesco Prata, Polidoro Caldara e Nicola Moietta, magari ha pure fatto tesoro di questi incontri imparando tecniche e stile.

La Biblioteca Felice Banfi di Caravaggio conserva numerosi testi dedicati all’artista, un piccolo ma notevole tesoro di conoscenze che consente uno sguardo ampio sulla vita e le opere di questo incredibile personaggio.

Artisti Caravaggini

Caravaggio è indubbiamente terra di artisti: la città ha dato i natali a pittori, scultori, musicisti e letterati.

NICOLA MOIETTA
Nato sul finire del ‘400, Nicola Marangone, detto il Moietta, si forma alla scuola di Zenale e Butinone ed è attivo a Milano all’inizio del ‘500. Poco si sa della sua produzione artistica in questo periodo, così come dei suoi spostamenti.
È certamente l’autore di un importante ciclo di affreschi all’interno della Chiesa di Santa Maria Annunziata di Abbiategrasso, ma lavora anche per il Santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio e nella stessa Caravaggio dove sono conservate due pale d’altare a sua firma. La prima si trova all’interno della Chiesa Parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico e raffigura un’adorazione dei pastori; la seconda, una sacra conversazione, è annoverata nella Pinacoteca Civica ed è conservata a Palazzo Gallavresi. In quest'opera il Moietta si firma “nicolaus caravaginus” (Nicola da Caravaggio), come farà Michelangelo Merisi. Moietta lavora anche all’interno della Chiesa di San Bernardino, realizzando un San Francesco in gloria, vestito con un saio bianco, e un sublime “Ecce Homo” alla base del grande ciclo della passione di Fermo Stella. Entrambe le opere sono state recentemente restaurate.

FRANCESCO PRATA
Francesco Prata deve molto alla produzione di Girolamo Romani, conosciuto come Romanino, anche se non è ancora ben chiaro in quale contesto abbia potuto conoscere e apprezzare le sue opere. Le notizie circa la sua vita sono poche, si perdono dopo il 1531. Il pittore ha lavorato prevalentemente nel territorio bresciano, dove si trasferisce attorno al 1510 pur mantenendo stretti rapporti con la città d’origine. A Caravaggio la mano di Prata si riconosce nella Cappella del Santissimo Sacramento della Chiesa Parrocchiale. Qui l’artista realizza alla base della cupola i dodici apostoli e numerosi putti, firmandosi “de prato” sulla finta balaustra. Per la Parrocchiale Prata dipinge anche la pala d’altare raffigurante la deposizione di Cristo.

FERMO STELLA
Allievo di Gaudenzio Ferrari, Fermo Stella opera principalmente in Valtellina ma lascia a Caravaggio una testimonianza artistica di grande valore. Nel 1531 dipinge infatti il Ciclo della Passione che decora il tramezzo della Chiesa di San Bernardino. Il grandioso affresco misura circa ottanta metri quadri: la magnifica Crocifissione è affiancata dall’Ultima Cena, dalla Cattura nell’Orto del Getzemani, dal Giudizio di Pilato e dalla Risurrezione, scene di grande impatto emotivo. Il restauro del 2019 ha rimosso i danni causati da infiltrazioni d’acqua e umidità: l’opera è così tornata al suo originario splendore. Per la Chiesa di San Bernardino, tra la prima e la seconda cappella, Fermo Stella aveva in realtà già realizzato una Madonna in trono tra i Santi Bernardino e Rocco che risale con ogni probabilità al 1515. Alla base dell’opera si trova infatti un crittogramma, una sorta di rebus, che consta di una serie di immagini e lettere. Si leggono il nome dell’artista e probabilmente la datazione del dipinto; di altri simboli il significato è ancora oscuro.

POLIDORO CALDARA
Polidoro Caldara, nato a Caravaggio all’inizio del ‘500, non ha lasciato opere in città, essendosi trasferito a Roma all’età di quindici anni circa. Da giovane lavora alle Logge Vaticane sotto la direzione di Raffaello, di cui è un talentuoso seguace, e realizza molte opere per vari palazzi di Roma con la tecnica del graffito. Si trasferisce successivamente a Napoli e poi a Messina, dove muore assassinato da un suo discepolo durante un tentativo di rapina.

GIOVANNI MORIGGIA
Giovanni Moriggia, rampollo di due famiglie benestanti caravaggine, si forma all’Accademia Carrara di Bergamo su invito del direttore Giuseppe Diotti. La sua prima importante opera è la lunetta che raffigura i Santi Fermo e Rustico sul portale della Parrocchiale. Le sue simpatie liberali e mazziniane gli causano inimicizie e problemi: è costretto a nascondersi dapprima a Caravaggio, ospite della famiglia Manusardi, e poi a fuggire in Svizzera. Per Raffaele Manusardi e Giulietta Fusi, suoi generosi benefattori, Moriggia dipinge numerosi ritratti, uno di questi, raffigurante Giulietta, è custodito nella Pinacoteca Civica di Palazzo Gallavresi. L’artista è conosciuto a Caravaggio principalmente per aver lavorato agli affreschi del Santuario di Santa Maria del Fonte per un periodo di quasi vent’anni, dal 1844 al 1862. Suoi sono i quattro pennacchi della cupola raffiguranti le vicende bibliche di Ruth, Abigail, Ester e Giuditta. Il lavoro è molto apprezzato e così l’Amministrazione del Santuario gli commissiona anche la decorazione delle corone della cupola, su cui Moriggia dipinge la gloria della Trinità, l’apoteosi della Madre di Dio e gli affreschi del transetto. I disegni originali di alcuni dei dipinti del Santuario sono conservati nella Pinacoteca Civica.

LUIGI CAVENAGHI
Luigi Cavenaghi, pittore e ritrattista, è considerato il più importante restauratore della sua epoca. Formatosi a Milano presso l’Accademia di Brera, grazie a una borsa di studio del Comune di Caravaggio, è attivo in molte chiese meneghine. A Caravaggio collabora con Giovanni Moriggia alla realizzazione degli affreschi della Basilica di Santa Maria del Fonte: suoi sono i dipinti della navata e del coro in sintonia con lo stile di Pellegrino Tibaldi, autore del progetto originale dell’edificio. Il nome di Cavenaghi è legato a quello di Leonardo da Vinci: dal 1901 l’artista caravaggino si dedica al restauro del famoso Cenacolo. Il lavoro, eseguito senza richiedere compenso, gli conferisce grande prestigio e il titolo di Direttore Artistico della Pinacoteca Vaticana. Altro importante incarico portato a termine dal Cavenaghi è il restauro della Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova, opera di Andrea Mantegna.

ENRICO PANCERA
Nato a Caravaggio, Pancera si forma a Milano dove frequenta dapprima la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco e successivamente l’Accademia di Brera. All’Accademia Carrara di Bergamo è insegnante. Pancera è uno scultore che si dedica in particolare alla realizzazione di monumenti funebri. Sua è l’opera intitolata  ai caduti di Monza, realizzata nel 1932 e composta di dodici statue bronzee di altezza compresa tra i cinque e i sei metri.  Le sculture dell’artista sono oggi diffuse in numerosi campi santi come ad esempio i cimiteri Monumentale e Maggiore di Milano, ma si trovano anche in importanti luoghi d’arte come il Duomo stesso. Anche a Caravaggio Pancera realizza opere per il cimitero cittadino: un funerale alpestre e un Cristo in piedi su una pagina di Vangelo. Una sua targa bronzea che ricorda l’artista locale Luigi Cavenaghi è conservata a Palazzo Gallavresi.

GIAN FRANCESCO STRAPAROLA: UNO DI NOI
Testo a cura di Claudia Plata

C’era una volta... e c’è ancora una via stretta e non molto illuminata dalle luci del giorno. Si trova in pieno centro storico, ma passa forse inosservata perché adombrata dagli edifici che la abbracciano su entrambi i lati e perché è una strada non particolarmente trafficata. Probabilmente in pochi, svoltando l’angolo provenendo da via Vicinato, hanno prestato attenzione alla targa della via che riporta il nome di uno scrittore del Cinquecento: Gian Francesco Straparola. L’ombra della strada rispecchia in qualche modo il buio in cui Straparola fu inghiottito prima che illustri scrittori quali Charles Perrault, i fratelli Grimm e Italo Calvino ne riscoprissero l’importanza e il valore. Perrault ha il merito di aver riportato alla luce la nota fiaba “Il gatto con gli stivali”, la cui paternità tuttavia gli è da sempre erroneamente attribuita. La storia nacque in realtà dalla creatività di Straparola e non dall’estro di Perrault, che a essa si ispirò soltanto. Nella versione originale Straparola narra di una gatta che, grazie ad astuti stratagemmi, riscatta il padrone Costantino da disgrazie e povertà divenendo fautrice della sua fortuna  (il titolo della storia è proprio “Costantino Fortunato”). Il contenuto della fiaba di Perrault non si allontana poi molto dall’intreccio di Straparola, se non nel consegnare alla letteratura un gatto e non una gatta. Sfortunatamente gli indizi sulla biografia dell’autore sono scarsi e ricostruirne la vita è stato difficile. Le uniche due certezze riguardano il suo cognome e la sua provenienza. Fino a qualche decennio fa tra gli studiosi circolava la convinzione che, data la stravaganza del nome Straparola, esso fosse soltanto uno pseudonimo. Solo in tempi recenti studi più approfonditi hanno smentito questa credenza, tramite registri d’anagrafe del XV secolo si è verificato che Straparola è a tutti gli effetti il cognome dell’autore. Se ne attesta inoltre la sopravvivenza, nelle varianti di Streparola e Strepparola, in alcuni comuni del bergamasco, del milanese e del cremonese, territori non poi così distanti da Caravaggio. Più volte nelle sue opere Straparola nomina Caravaggio come luogo che gli diede i natali intorno al 1480, ma che ben presto abbandonò alla volta di Venezia. Proprio nella Serenissima pubblicò tutte le sue opere di prosa e di poesia, ma il lavoro di cui gli fu riconosciuto il merito maggiore fu senz’altro la raccolta di fiabe “Le piacevoli notti”. Entrata in circolazione nel 1550, l’opera è in assoluto la prima del genere nel panorama dell’epoca. Questa caratteristica ha permesso a Straparola di guadagnarsi il riconoscimento di pioniere della fiaba in quanto fu il primo autore a introdurre il genere nella Letteratura italiana. Già nel XVI secolo l’opera riscosse incredibile successo grazie alla voracità dei lettori e alle inarrestabili traduzioni che si susseguirono a gran quantità in pochi anni in tutta Europa. L’ingrediente fondamentale che contribuì alla fama de “Le piacevoli notti” fino a renderlo un vero e proprio best seller del Cinquecento è la fantasia. Straparola si ispirò al prestigioso modello di Boccaccio. Egli tuttavia non si limitò a riproporre le novelle del Decameron ricorrendo alla tecnica del “copia e incolla” come molti suoi contemporanei. Al contrario, ne trasse spunto per poi confezionare dei racconti totalmente nuovi e avventurosi, caratterizzati da quelle peculiarità che sono andate cristallizzandosi nel tempo. Compaiono nuovi personaggi: eroi ed eroine che affrontano ostacoli, animali parlanti o figure dai poteri magici che aiutano i protagonisti; immancabile è il nemico che osteggia i buoni della storia. Emergono luoghi mai descritti prima, come boschi incantati e città misteriose e il tempo mai specificato si perde nel lontano immaginato. È introdotto in ultimo il lieto fine, un tratto raramente presente nelle fiabe prima dell’opera di Straparola. Sembra essere arrivato il momento di una degna conclusione anche per la storia di questo autore che, dopo l’immeritato oblio in cui cadde con la sua morte, torna oggi ad affacciarsi alla scena letteraria suscitando interesse: molte sono le ricerche a lui dedicate sia in Europa che Oltreoceano. Annoverare tra i propri abitanti il padre delle fiabe non può che rinvigorire l’orgoglio letterario di Caravaggio, un Comune non poi così “comune”!

GIUSEPPE ZELIOLI
Giuseppe Zelioli discende da una famiglia caravaggina che vanta tra i suoi componenti numerosi musicisti: il padre stesso, Pietro Gaetano, fu organista della Basilica del Santuario di Caravaggio. Già da bambino dimostra una particolare attitudine al pianoforte, tanto da essere riconosciuto come organista capace prima di aver compiuto dieci anni. La sua prima esibizione avviene in occasione dei festeggiamenti dedicati a Michelangelo Merisi, per il quale scrive ed esegue il “Canto a Michelangelo”. Trascorre la maggior parte della sua vita artistica a Lecco, come organista della Basilica, e qui produce un amplissimo repertorio musicale. Zelioli partecipa attivamente ed emotivamente alla Riforma Liturgica: nella sua musica realizza la più alta forma di adorazione di Dio.

Per la guida completa ai luoghi di interesse della Città di Caravaggio, cliccare qui.

Bibliografia

Di seguito alcuni dei testi consultabili circa i contenuti della guida turistica:

  • ACCORNERO Pier Giuseppe - CARRARA Gabriele, Caravaggio, terra felice. Uomini, vicende, opere, Caravaggio, Cassa Rurale ed Artigiana di Caravaggio, 1987
  • ANCHISE V., Schizzi storici generali sulla Geradadda e particolari su Caravaggio, MI, Ditta A. Ripamonti, 1886
    Caravaggio, Ritratto di un borgo, Caravaggio, Cassa Rurale ed Artigiana di Caravaggio, 1979
  • CARMINATI Marco, Il circondario di Treviglio e i suoi comuni. Cenni storici, Treviglio, Tipografia Messaggi, 1892
  • CASATI Carlo, Notizie storiche-statistiche del Borgo di Caravaggio. Sta in: Treviglio di Ghiara d'Adda e suo territorio, Memorie storiche-statistiche,MI, coi tipi della Perseveranza, 1872
  • CASTELLI Giovanni, Il Sacro Fonte di Caravaggio, Treviglio, Ed. Tipo. Messaggi, 1932
  • CHIODI Luigi - LONGARETTI Trento - MERISIO Pepi, Caravaggio, terra felice. La nostra bassa, Caravaggio, Cassa Rurale ed Artigiana di Caravaggio, 1987
  • COLPANI Giuseppina, Indagine sul centro storico di Caravaggio, Caravaggio, a cura dell'autore, 1975
    Dizionario degli artisti di Caravaggio e Treviglio, a cura di Enrico De Pascale e Mariolina Olivari, Treviglio-Bg, Fiber Edizioni Bolis, 1994
  • FARINA Giuseppe , …della città di Caravaggio e delle sue acque e rogge, Caravaggio, La Tipografia degli Orfanelli, 1956
    Fontanile Brancaleone. Un originale frammento di natura nella Pianura Bergamasca. Guida per il turismo naturalistico. Testi di Dario Furlanetto, BG, Provincia di Bergamo, 1988
  • FRIGERIO Luca, Caravaggio la luce e le tenebre, Ed. Ancora, 2012
  • GHILARDI Mario - LANCENI Ernesto, Caravaggio: ex Casa del Fascio. Ipotesi di ristrutturazione funzionale, Caravaggio, a cura degli autori, 1988
  • MANTOVANI Gaetano, Le ultime scoperte archeologiche di Fornovo San Giovanni e Caravaggio, BG, Stabilimento TipoLito Gaffuri e Gatti, 1883
  • PEZZOLI P. - POSSENTI A., Brevi notizie sulla fondazione e costruzione del Venerando Monastero di San Giovanni Battista in Caravaggio. Sta in: Caravaggio notizie, Febbraio 1997
  • PI BRILLAS Isabel, San Bernardino di Caravaggio. Storia e arte in un convento francescano, BS, a cura dell'Autore, 1987, 83 p., 83 tav., 22 doc., F.I.P.E. vincitrice della Borsa di studio "San Bernardino di Caravaggio …",1986-1987.
  • PRADA Tarcisio - CRISPIATICO Don Pierino, La scuola elementare "Michelangelo Merisi", Caravaggio, a cura degli Autori, 1990
    Restauri a Caravaggio. Dipinti e sculture delle chiese di san Giovanni Battista e di san Bernardino. A cura di Amalia Pacia, BG, Lubrina Editore, 2001
  • SANTAGIULIANA Tullio, Caravaggio. Profilo storico, Treviglio, UTECO, 1981
  • SECCO D'ARAGONA Fermo, Storia di Caravaggio e Isola Fulcheria narrata dai documenti dei suoi signori e condottieri, BS, Tipografia F. Apollonio & C., 1968
  • TANZI Marco, Pittura a Caravaggio, Sta in: Pittura tra Adda e Serio: Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di Mina Gregori. Saggi di Mina Gregori (e altri), MI, Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, 1987
  • TIRLONI Pietro, Le chiese di Caravaggio, Caravaggio, Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio, 1997
  • TIRLONI Pietro, E' passato San Bernardino. Immagine di storia e d'arte, MI; Cromotipia Ettore Sormani, 1944
  • TIRLONI Pietro, Pittori caravaggini del '500, BG, Edizioni "Monumenta Borgomensia", 1963
  • ZIGLIOLI Roberto, Pellegrini a Caravaggio, Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio, 2004

Pagine correlate

;

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot